Saggio
Le prime testate e le cronache dell’inzio del secolo scorso, le connessioni con il regime fascista, i disordinati modelli del dopoguerra, rivivono attraverso un lungo viaggio nel mondo inesplorato del giornalismo sportivo di ieri.
I contrasti tra le due principali “scuole”, quella lirica e quella realistica, le contraddizioni delle pagine settoriali dei grandi fogli d’informazione, il corporativismo di quotidiani specializzati, il disimpegno dei “mezzi busti” della TV e le voci più familiari della radio, ci riportano alle vicende dei nostri giorni.
Giovedì 8 gennaio 2015
Siracusa – Sala Multimediale, via Brenta 41
presentazione del volume curato da Salvatore Santuccio
OPERAZIONE HUSKY
Aspetti politici, scelte militari, emergenze sociali
Lo sbarco alleato in Sicilia – 1945
Relatore Salvo Adorno
Il volume contiene saggi di 11 eminenti studiosi:
Rosario Mangiameli – Salvatore Santuccio – Giovanni Schininà – Francesco Atanasio – Leonardo Salvaggio – Sebastiano Grimaldi – Antonio Crimi – Rosalba Savarino – Paolo Magnano – Orazio Sudano - Vincenzo La Rocca
La Società Siracusana di Storia Patria, in occasione del 70° dell’operazione “Husky”, che segnò l’inizio dell’attacco alla “fortezza” Europa e portò la guerra sul territorio italiano, ha organizzato una serie di incontri nei quali studiosi e cultori-specialisti di storia locale hanno analizzato sia gli aspetti politici e le scelte militari, che connotarono la preparazione e l’esecuzione dell’operazione da parte degli Alleati, sia le ripercussioni politiche e le trasformazioni economico-sociali intervenute a Siracusa e in Sicilia, a partire dal luglio del ’43, sia le scelte operate a Roma, a livello di politica nazionale, e in generale in Italia, dopo lo sbarco e a causa del successo dello stesso. È stato, così, riesaminato l’arco di tempo dal gennaio (Conferenza di Casablanca) all’8 settembre 1943 (proclamazione dell’Armistizio) e oltre.
Dall’introduzione di Sebastiano Amato
NOVITÀ
I sistemi elettorali
Le regole che determinano la scelta dei rappresentanti chiamati a gestire il sistema politico-istituzionale costituiscono il sistema elettorale che si sceglie di attuare. Il volume vuole essere uno strumento di conoscenza dei sistemi elettorali attuati sia in Italia che in Europa per politici e amministratori che intendono approfondire le regole che presiedono alla loro attività al servizio del bene comune.
INDICE: Sistema maggioritario – Sistema proporzionale – Sistemi misti – Sistemi empirici – Sistema di democrazia diretta (Presidenzialismo, Semipresidenzialismo) – Sistemi elettorali in Italia (Mattarellum, Porcellum) – Sistema elettorale spagnolo – Elezioni europee – Sistema elettorale Regione Sicilia (Elezione dell’Assemblea Regionale, Elezione diretta del Presidente) – Elezioni comunali (Elezioni nei comuni inferiori ai 10 mila abitanti, Elezioni nei comuni oltre 10.000 abitanti, Funzioni degli organismi comunali) – Elezioni provinciali (Elezione del Presidente e del Consiglio) – Italicum – Proposta per una nuova legge elettorale.
ISBN: 978-88-97672-71-5
Dimensioni cm 17 x 24
Pagine 80
Euro 15,00
Melilli Priolo Augusta verso uno sviluppo ecosostenibile
Autore: Mara Nicotra
Genere: Saggio
ISBN: 978-88-97672-13-5
Pagine: 148 | Prezzo: € 20,00
Sinossi
Mara Nicotra, ricercatrice e biologa marina dell’Università di Catania, in “Melilli, Priolo, Augusta. Verso uno sviluppo ecosostenibile” effettua una panoramica dello stato di salute del triangolo petrolchimico del territorio siracusano fornendo una serie di dati scientificamente accreditati che mettono in luce le conseguenze ambientali di anni di noncuranza politica e sociale. Ma la Nicotra non vuole accusare le industrie o le istituzioni: la sua è un’arrabbiata disamina della mancata collaborazione tra scienza e politica. Anzichè giungere alla bonifica di un territorio, spesso costosa e non sempre immediatamente efficace, si dovrebbe, secondo la ricercatrice, proteggere a priori e conservare gli ecosistemi attraverso la stretta collaborazione e il continuo confronto tra il ricercatore e il politico. L’obiettivo, dunque, è quello di sostenere uno sviluppo, una crescita economica del paese ma senza compromettere l’ambiente e la salute pubblica. Il libro offre al lettore uno studio accurato dei fenomeni derivati dall’inquinamento del polo petrolchimico, mette in luce lo stato di salute dei fondali e della fauna marina, della qualità dell’aria, delle incidenze tumorali nella popolazione, informazioni queste che risultano utili per effettuare valutazioni più precise sullo stato reale delle contaminazioni e garantire uno stile di vita migliore alle generazioni future.